sleep at villaprato dot ro
5% Di sconto per gli ospiti della Villa Prato
Benvenutti alla Villa Prato!
La Villa Prato è ubicata proprio nel cuore di Braşov, in una zona soleggiata di Livada Poştei, vicino alla strada per Poiana Braşov. Di fronte si trovano l’Edificio del Rettorato dell’Università, il Circolo Militare e la Biblioteca Regionale George Bariţiu.
Dalla villa arriverete in soli 2 minuti di passeggiata a piedi sia nel centro vecchio della città che ospita la Chiesa Nera, il Museo di Storia di Piazza Sfatului, la Zona Pedonale con i negozi di Piazza Sfatului e la Via Republicii, che nella zona del Parco Nicolae Titulescu, della Prefettura, del Vecchio Comune e del Teatro Drammatico “Sică Alexandrescu”.
Storia di zona
Nel medioevo, il termine „pratum” aveva più sensi (pascolo, frutteto), significando la zona che si trovava oltre le mura delle cittadelle medioevali, zona aperta, esposta agli attacchi, dove erano ubicate le case di coloro che non erano cittadini a pieni diritti, le locande per stranieri e le case extra muros di alcuni dei cittadini importanti. Nel tempo, queste zone sono diventate suburbi („Vorburg”, foburg). Nei suburbi si trova un solo ente, la Posta o „cursus publicum”.
A partire dal secolo XVII esistevano le cosiddette fermate di posta, che praticamente erano delle locande dotate con grandi camere, dormitori comuni e stalle per i cavalli di cambio per corrieri e carrozze. Ogni fermata riceveva da parte della comunità un grande pascolo o frutteto per poter assicurare il cibo degli animali.
In Transilvania vi erano fermate di posta in tutte le grandi cittadelle di Braşov, Cluj, Sibiu, Sighişoara, Mediaş, queste essendo state testimoni di innumerevoli eventi di maggiore importanza per la storia di tali posti, invasioni, sottoscrizione di trattati, assassinio di alcune personalità politiche, visite di alcune grande personalità del tempo ecc. nei secoli XVIII-XIX insieme allo sviluppo delle città e la creazione dei suburbi industriali, i pascoli delle poste sono stati integrati nei piani urbanistici delle città, subendo cambiamenti significativi, parecchie tra questi essendo stati trasformati in zone di costruzioni, parchi, luoghi di passeggio e passatempo, giardini botanici.